Immobiliare ed Efficienza Energetica: a Trieste gli edifici in Classe A o B costano il doppio di quelli in F e G

Il mercato immobiliare sta vivendo un periodo di trasformazione, con un crescente divario tra le abitazioni ad alta efficienza energetica e quelle meno efficienti, un trend abbastanza evidente per la nostra agenzia immobiliare a Trieste. Stando alle ultime rilevazioni, gli edifici classificati in classe energetica A o B nel capoluogo giuliano presentano prezzi quasi doppi rispetto a quelli in classe F o G: questo fenomeno non solo evidenzia una tendenza verso soluzioni abitative più sostenibili, ma riflette anche le nuove dinamiche di accessibilità e trasformazione urbana nel capoluogo friulano.

Classe energetica e costo dell’immobile


Le abitazioni a Trieste con un’elevata efficienza energetica hanno un prezzo medio di 3.200 euro al metro quadro, mentre quelle di classe energetica F o inferiore sono valutate intorno ai 1.800 euro al metro quadro. Questa significativa differenza di prezzo riflette il crescente valore attribuito alle caratteristiche ecologiche e sostenibili delle case moderne. Le abitazioni di classe energetica A o B offrono vantaggi notevoli in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni di carbonio, rendendole una scelta sempre più attraente per i compratori consapevoli dell’impatto ambientale (e al costo delle bollette).

Incremento del 40% nei prezzi delle abitazioni in 5 anni

Negli ultimi cinque anni, i prezzi delle abitazioni a Trieste hanno registrato un aumento del 40%, con conseguenze che tutti possiamo immaginare: la città sta diventando sempre meno accessibile per chi cerca di acquistare una casa e non dispone di un budget cospicuo.

La parte del mercato immobiliare accessibile in base al reddito medio comunale è infatti diminuita, passando dal 32,6% al 17,4% per i single in un solo anno. Le coppie, tuttavia, riescono ancora ad accedere a oltre il 56% del mercato immobiliare cittadino.

Il capoluogo del Friuli-Venezia Giulia affronta le sfide di un mercato immobiliare caratterizzato da una lenta trasformazione e una rapida crescita. Le dinamiche familiari, cambiate a partire dagli anni ’60, hanno influenzato il modo in cui le persone acquistano casa. Mentre in passato le giovani famiglie con più figli compravano casa prima dei 30 anni, oggi sono più comuni i nuclei monofamiliari che, a 35 anni, preferiscono l’affitto.

Queste dinamiche sono state analizzate durante un seminario organizzato da ASPESI Triveneto in collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo e Immobiliare.it, il principale portale immobiliare italiano.

Vuoi vendere la tua casa? Contattaci per una valutazione del tuo immobile a Trieste o a una panoramica più aggiornata del mercato immobiliare.

Confronta gli annunci

Confrontare