ILIA 2024 a Trieste: Novità e Scadenze

A partire dal 1 gennaio dello scorso anno, la regione Friuli-Venezia Giulia ha deciso di introdurre una nuova imposta locale, denominata ILIA (Imposta Locale Immobiliare Autonoma). Questa nuova tassa è stata progettata per applicarsi specificamente agli immobili situati all’interno dei confini regionali. Con l’entrata in vigore di ILIA, la precedente imposta IMU, che era applicata sugli immobili del territorio, è stata sostituita per quanto riguarda gli immobili ubicati nel Friuli-Venezia Giulia. Tuttavia, è importante notare che la vecchia IMU continua a essere applicata agli immobili che si trovano al di fuori della regione Friuli-Venezia Giulia. Questa distinzione è stata fatta per semplificare la gestione fiscale a livello locale e garantire una maggiore autonomia fiscale alla regione. La nuova imposta ILIA rappresenta un cambiamento significativo nel panorama fiscale della regione, mirato a ottimizzare le risorse locali e a garantire una distribuzione più equa del carico fiscale tra i proprietari di immobili.

I nuovi codici tributo

Per il pagamento dell’ILIA relativo all’anno 2024, sono stati aggiornati i codici tributo. È fondamentale utilizzare i codici corretti per evitare problemi con la dichiarazione e il pagamento dell’imposta.

Fabbricati ad uso abitativo diversi dall’abitazione principale:

  • Utilizzare il codice tributo 5902.
  • Per il primo immobile di proprietà diverso dall’abitazione principale, si utilizza il codice tributo 5901, applicabile solo a un immobile in Friuli-Venezia Giulia, dichiarato come tale.

Beni strumentali:

  • A partire dal 2024, la strumentalità è determinata per destinazione e non più per natura.
  • Per beneficiare dell’aliquota agevolata dello 0,96%, è necessario presentare la dichiarazione ILIA.
  • Per gli immobili di categoria D, se sono strumentali, si utilizza il codice tributo 5906; in caso contrario, il codice tributo 5907.

È importante seguire queste indicazioni con attenzione per garantire la corretta applicazione dell’ILIA e evitare sanzioni o errori nel calcolo e pagamento dell’imposta. L’aggiornamento dei codici tributo riflette le nuove disposizioni e regolamentazioni fiscali introdotte per migliorare l’efficienza e la precisione nella gestione delle imposte locali. Utilizzare i codici corretti è essenziale non solo per rispettare le normative vigenti ma anche per assicurarsi che il pagamento venga registrato correttamente, evitando complicazioni future con le autorità fiscali.

Compilazione della dichiarazione ILIA

La dichiarazione ILIA richiede una specifica compilazione del Campo Annotazioni. Gli immobili devono essere descritti in maniera dettagliata, seguendo le seguenti indicazioni:

Fabbricati strumentali all’attività economica:

  • Indicare: “N. ordine X, fabbricato strumentale all’attività economica” (art. 9, c. 7, della Lr 17/2022).

Primo fabbricato ad uso abitativo diverso dall’abitazione principale:

  • Specificare: “N. ordine X, primo fabbricato ad uso abitativo diverso dall’abitazione principale o assimilata” (art. 9, c. 8, della Lr 17/2022).

È fondamentale rispettare queste indicazioni per garantire la corretta compilazione della dichiarazione ILIA. Una descrizione accurata degli immobili nel Campo Annotazioni facilita il processo di verifica e valutazione da parte delle autorità fiscali, assicurando che ogni immobile venga correttamente classificato e tassato in conformità con le disposizioni legislative.

Le informazioni dettagliate e precise consentono di evitare eventuali errori o malintesi che potrebbero portare a sanzioni o ritardi nel trattamento della dichiarazione. Pertanto, è essenziale seguire attentamente le linee guida fornite per ciascun tipo di immobile.

Scadenze ILIA a Trieste per il 2024

Per il pagamento dell’ILIA relativo all’anno 2024, è fondamentale rispettare le seguenti scadenze:

  • 17 giugno 2024: Scadenza per il pagamento dell’acconto.
  • 16 dicembre 2024: Scadenza per il pagamento del saldo.

È essenziale rispettare queste date per evitare sanzioni o interessi di mora. Il pagamento tempestivo dell’acconto e del saldo assicura che gli obblighi fiscali siano adempiuti correttamente, garantendo la regolarità delle proprie posizioni fiscali e evitando complicazioni future con le autorità competenti.

Per maggiori informazioni, è disponibile la seguente guida sul sito del Comune di Trieste.

Vuoi vendere la tua casa? Contattaci per una valutazione della tua casa a Trieste o a una panoramica più aggiornata del mercato immobiliare. Se stai considerando un investimento immobiliare a Trieste, possiamo esserti d’aiuto!

Confronta gli annunci

Confrontare
Ricerca
Range di prezzo Da A